
TRUCCO SOPRACCIGLIA
tatuaggio o microblading?
TRUCCO SOPRACCIGLIA. Le sopracciglia sono un feticcio di molte persone e chi non ce l’ha è probabilmente perché non ha mai provato a vedere la differenza che possono fare delle belle sopracciglia sul suo viso. Anche se troppo spesso esse sono ignorate, infatti, possono essere molto importanti per un volto: per definirne i tratti e anche per ringiovanirlo. Chi ricorre all’estetica per sistemare le sue sopracciglia di solito ha sopracciglia rade, molto (troppo) sottili, con parti scarne o con problematiche anche più gravi.
Farsi il trucco sopracciglia con la matita è abbastanza scomodo, anche perché il tatuaggio o il microblading hanno un prezzo accessibile e garantiscono un risultato d’eccellenza. È ovvio che si tratta di una forma di trucco semi-permanente quindi sarebbe importante affidarsi solo a professionisti del settore, per avere la garanzia di non ritrovarsi con brutte sopracciglia che non si possono nascondere e rimuovere in modo immediato.
Premesse: il disegno
Quando si realizza un trucco sopracciglia semipermanente il disegno delle stesse viene realizzato dal tatuatore seguendo la linea naturale già presente. Questo è importante per ottenere un risultato naturale. Pretendere di avere sopracciglia del tutto differenti, infatti, non darà un buon effetto.
Secondo precisi calcoli del punto di partenza, di fine e quello più alto dell’arcata in base alle caratteristiche del viso sarà possibile disegnare un’arcata perfetta. Oltre all’andamento dell’arcata, si dovrà anche scegliere la colorazione migliore del tatuaggio in base all’incarnato, al colore degli occhi e dei capelli.
Tatuaggio sopracciglia o microblanding: quale trucco sopracciglia?
Una scelta importante da fare quando si fa il trucco sopracciglia è quello di decidere se si desidera farlo con la tecnica microblading pelo a pelo o con il classico tatuaggio sopracciglia riempitivo. La differenza è grande. Per tatuaggio si intende l’inserimento di colore sotto pelle per via di un ago. Per il viso, trattandosi di colori differenti e di strumenti diversi, si parla più correttamente di dermopigmentazione.
Il microblading è più delicato del tatuaggio sopracciglia e per questo ha una durata un po’ inferiore. In tutti i casi periodicamente questo trucco ha bisogno di una ribattuta. La durata esatta dipende comunque, in entrambi i casi, da molteplici fattori, quali: età, esposizione al sole, capacità di assorbimento dei pigmenti, assunzione di farmaci.
Il tatuaggio si realizza con uno strumento all’estremità del quale c’è un ago. Questo penetra nella pelle e inserisce una goccia di colore. Utilizzando lo strumento per disegnare un tratto si fa quindi una linea costituita da più iniezioni. Il microblading si realizza facendo un piccolissimo taglietto per mezzo di micro-lamette che lasciano il colore nella fessura della pelle che riproduce un “peletto” (per questo si parla di tecnica al “peletto”).
Il microblading ha lo scopo di disegnare singoli peli sopraccigliari per definire le arcate e riempire i buchi lì dove un tatuaggio sopracciglia riempitivo si vedrebbe troppo come “finto”. In alcuni casi le due tecniche vengono associate per rispondere a esigenze particolari. Il processo di guarigione e la cura di entrambe le tipologie di trucco sopracciglia è lo stesso: si applica una crema idratante/disinfettante o un gel per tutta la durata, si tiene al riparo dall’umidità e dal sole, fino a che non cadono le crosticine.