
SOPRACCIGLIA PERFETTE TATUATE:
come curarle bene per un risultato top!
SOPRACCIGLIA PERFETTE TATUATE. Tutti sanno tutto sul trattamento di microblading e di tatuaggio alle sopracciglia, ma solo pochi sanno come prendersi cura bene del tatuaggio dopo la sua esecuzione. Eppure la fase post-trattamento è importantissima per avere un risultato perfetto. Come far sì da permettere quindi una corretta guarigione? Come curare bene le crosticine che si creano? Scopriamolo.
Per delle sopracciglia perfette tatuate è importantissima la cura dopo l’esecuzione, quindi nelle due settimane dopo la seduta. In fondo si tratta di un trattamento chirurgico e, quindi per sicurezza e non solo per estetica, è meglio adottare le giuste misure. Quando si fa il microblading si viene creando sostanzialmente un piccolo taglietto che di conseguenza genera delle crosticine, come qualunque tatuaggio.
Proprio per questo motivo esso va pulito con cura, idratato e va trattato così come suggerisce l’operatrice. É importante inoltre non aggredire la pelle per almeno un mese, evitando di usare prodotti troppo forti e scegliendoli adeguatamente. La guarigione di un tatuaggio alle sopracciglia segue un decorso preciso anche se di durata variabile ed è bene riconoscere le sue varie fasi.
Curare il tattoo per delle sopracciglia perfette tatuate
Quando si è fatto il tatuaggio alle sopracciglia è bene sapere come curarlo adeguatamente per far sì di ottenere un risultato al top. Una volta fatto il trattamento, la comparsa di crosticine e in alcuni casi una leggera irritazione è del tutto normale. Quando si fa il trucco semipermanente alle sopracciglia la reazione è più o meno diversa in ogni persona, ma l’iter da seguire è praticamente sempre lo stesso.
La prima cosa da tenere presente è che la zona va ben idratata con costanza e attenzione soprattutto per le due settimane successive. Le sopracciglia tatuate a volte ci mettono molto a guarire, ma è sufficiente fare attenzione ad alcuni comportamento quotidiano per trattarle bene. Nulla di trascendentale quindi.
La zona va lavata delicatamente, senza sfregare, con un detergente delicato. Aiutandosi con del cotone o con una spugnetta per il viso. Due volte al giorno va applicata una crema lenitiva/nutriente o una pomata consigliata dall’operatrice: di solito è la stessa che si impiega per il tatuaggio classico. Ogni tatuaggio, anche il ritocco, determinerà la formazione di crosticine e di conseguenza richiede lo stesso trattamento e cura.
Quanto ci mettono a guarire?
La guarigione del tatuaggio perfetto sopracciglia è relativa come la durata stessa del tattoo. In generale sono comunque sufficienti un paio di settimane. Appena fatto il tatuaggio alle sopracciglia, anche con il microblading, appare leggermente gonfio e la zona arrossata. Questo si accentua se la pelle è particolarmente sensibile. Appena fatto il colore delle sopracciglia è molto scuro, mano a mano che va guarendo il colore schiarisce invece.
Questo è importante ricordarlo perché quando si esce dalla seduta si ha l’impressione di avere in viso qualcosa di palesemente evidente e finto, ma non è così. Fino a quando il tatuaggio non guarisce è ben evidente, ma poi si mimetizzerà con le sopracciglia naturali, per un risultato impeccabile. Il colore finale dipende comunque dal tipo di pigmento che si è scelto: il colore, se di qualità, è corrispondente a quello pattuito inizialmente. La durata del tatuaggio è anche di un anno, dopodiché sarà indispensabile fare un nuovo disegno.
-
articoli correlati che potrebbero interessarTI:
- sopracciglia
- microblading quanto costa
- tatuaggio semipermanente
- disegnare sopracciglia
- tatto sopracciglia
Sei interessato/a ai CORSI di MicroBlading in Italia? Scopri di più cliccando sulla foto sottostante.