
Corsi Microblading Cagliari

Corsi MicroBlading Cagliari: Il corso microblading si propone di formare esperti in un settore in continua ascesa. La tecnica permette di realizzare sopracciglia perfette e il corso permette di acquisire tutto quanto c’è da sapere per diventare eccellenti professionisti.
Anche se arrivato da qualche anno in Italia, il microblading esiste da diverso tempo negli Stati Uniti e nei paesi dell’Est europeo. Questo trattamento estetico mira a delineare le sopracciglia, a renderle piene e belle anche quando sono in cattive condizioni.
Infatti, anche in caso vi siano pochi peli oppure sono addirittura assenti, il trattamento consente di ottenere sopracciglia folte e perfettamente definite. Un lavoro ben eseguito consente al viso di ritrovare tutto il suo fascino e la sua bellezza.
Le sopracciglia sono la cornice del viso e rendono lo sguardo più intenso. Inoltre, esaltano i lineamenti li valorizzano. Per questo motivo è importante eseguire il microblading nel miglior modo possibile, in quanto il trattamento è estremamente efficace nel trasformare e migliorare l’espressione.
Corsi Microblading Cagliari
Il trattamento è simile al tatuaggio tradizionale per la procedura, infatti in entrambi i casi è prevista l’introduzione di pigmenti nella pelle. La differenza sta però nella profondità in cui vengono introdotti i pigmenti. Nel Microblanding vengono inseriti nella parte superficiale della pelle mentre nel tatuaggio classico giungono in profondità.
Un altro aspetto che differenzia i due trattamenti è la tipologia di pigmenti utilizzata. Nel microblading vengono utilizzati naturali, ipoallergenici e riassorbibili, il che vuol dire che i pigmenti vanno via dopo un certo periodo di tempo che di solito va dai 6 ai 12 mesi.
E’ comunque possibile far durare le sopracciglia tatuate più a lungo facendo un ritocco del disegno. I nostri corsi microblading Milano danno modo ai corsisti di imparare la tecnica, a scegliere i colori dei pigmenti e a riconoscere quelli di alta qualità.
Corsi Microblading Cagliari
Capoluogo della Sardegna, Cagliari è una città di incredibile bellezza e anche qui sono attivi i nostri corsi di microblading. Ricca di monumenti importanti come la Cattedrale di Santa Maria, situata in Piazza Castello, vanta bellezze uniche come il maestoso bastione di Saint Remy realizzato in granito bianco e pietra calcarea.
Altre bellezze della città imperdibili sono il Palazzo Viceregio, di origine aragonese, la Torre trecentesca di San Pancrazio e la Torre dell’Elefante. Immancabile è una tappa al Ghetto degli ebrei, oggi sede di iniziative culturali, mostre e convegni, e nella stessa zona, tappa obbligata è il Museo archeologico nazionale situato all’interno del complesso museale della Cittadella dei musei nella piazza Arsenale.
Da visitare è anche l’Anfiteatro romano, sede di importanti concerti e manifestazioni teatrali durante la stagione estiva. Altra sosta d’obbligo è ai resti della Villa di Tigelio, tre domus romane del I secolo d.C.
Nel quartiere Spampace, dove si respira un’atmosfera medioevale, si possono ammirare la chiesa di Sant’Anna e la chiesetta di Sant’Efisio, dedicata al protettore di Cagliari. I corsi a Cagliari si svolgono con lezioni teoriche e pratiche, che permettono ai corsisti di imparare alla perfezione la tecnica.
Ad organizzare le lezioni sono docenti specializzati nel microblading che insegnano ai partecipanti come usare al meglio l’attrezzo progettato per eseguire i peli nella zona dove devono essere disegnati e riprodotti.
Questa tecnica, microblading
prende spunto dal trucco semipermanente, e allo stesso modo di esso utilizza pigmenti naturali e riassorbibili. Infatti, vengono assorbiti dall’organismo durante il ricambio cellulare e non sono nocivi, quindi non fanno male alla salute. Poiché vengono assorbiti, tendono a svanire e per questo occorre ripristinare i colori dopo un certo periodo di tempo.
Anche se il trattamento non è permanente ha comunque una lunga durata e assicura un aspetto impeccabile in ogni occasione della giornata. Il microblading si rivela essenziale per chi lavora e ha poco tempo da dedicare alle sopracciglia, e in questo modo può avere la certezza che sono sempre perfette e ben curate.
Corsi Microblading in Sardegna
I corsi microblading sono attivi anche a Carbonia, Nuoro, Oristano e Sassari. Carbonia vanta bellezze come la parrocchiale di San Ponziano, splendida con la sua facciata rettangolare in granito costituita da un piccolo atrio porticato e la parte alta in trachite rossa. Alla destra di San Ponziano si trovano la Torre civica e il Teatro centrale, mentre su quello opposto si trova il Municipio.
A Nuoro imperdibile è una tappa alla casa-museo della scrittrice premio Premio Nobel per la letteratura nel 1926, Grazia Deledda. Da vedere sono anche il Duomo, al cui interno si trova un dipinto raffigurante il Cristo Morto, e il Museo etnografico. Anche Oristano è una città con tante attrazioni, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta situata nel centro storico, le Mura medievali e la Torre di San Cristoforo.
Anche Sassari offre tante meraviglie da visitare, come il Duomo di San Nicola, la chiesa di Santa Maria di Betlem e la chiesa di Sant’Apollinare, la più antica della città, ma anche eleganti palazzi e un tratto della cinta muraria distrutta nel XIX secolo presente su Corso Trinità. Da vedere anche la Fonte Rosello, una fontana di marmo costruita agli inizi del XVII secolo e decorata con statue.
I corsi di microblading sono un’eccellente occasione per imparare la tecnica alla perfezione e diventare dei veri maestri in un settore che sta attirando una clientela sempre più numerosa. Essere dei professionisti specializzati è una condizione indispensabile per poter lavorare in centri qualificati e conosciuti, dove la selezione è particolarmente rigorosa. Seguire un percorso specifico è dunque importante per avere maggiori probabilità di entrare nel mondo del microblading.
-
articoli correlati che potrebbero interessarTI:
- sopracciglia perfette
- tatuaggio sopracciglia
- microblading prezzi
- sopracciglia tatuate a pelo
Comuni di Cagliari
Quartu Sant’Elena; Selargius; Assemini; Capoterra; Sestu; Monserrato; Sinnai; Quartucciu; Elmas; Uta; Decimomannu; Maracalagonis; Pula; Settimo San Pietro; Sarroch; Villa San Pietro